Richiedi preventivo
Completa il form per richiedere un preventivo personalizzato.
DISTRIBUZIONE DI POTENZA
Quadri Protetti di Media Tensione
Cear fornisce quadri protetti di media tensione adatti alle specifiche caratteristiche della tensione della rete di distribuzione elettrica sino a 36kV.
Richiedi preventivo
Completa il form per richiedere un preventivo personalizzato.

I quadri protetti di media tensione sono progettati per reti di distribuzione elettrica in media tensione per il sezionamento, la protezione e la misura; si caratterizzano per essere compatti, modulari e adattabili a qualsiasi esigenza d’installazione e si caratterizzano per:
- massima continuità di esercizio grazie ad apposite segregazioni che separano le varie celle di ogni scomparto;
- facilità di installazione e collegamento perché il quadro è già assemblato e pronto per il fissaggio ed il collegamento alla rete;
- presenza di interblocchi meccanici di sicurezza per compiere la sequenza corretta delle manovre e mantenere la massima sicurezza del personale.

Normative internazionali e di sicurezza
I quadri di media tensione protetti rispondono alle normative internazionali IEC 62271-200, IEC 62271-1, IEC 60529 ed Italiane CEI EN 62271-200, CEI EN 60529, oltre che alla CEI 0-16 per le celle normalizzate richieste dalle imprese distributrici di energia elettrica in Italia.
Caratteristiche costruttive dei quadri MT protetti
Il quadro protetto di media tensione è realizzato in lamiera di acciaio pressopiegata e verniciata con polveri epossidiche previo trattamento di sgrassaggio e fosfatazione. Il quadro è composto da una o più celle, ognuna strutturata da scomparti destinati a specifiche funzioni, determinate dalle esigenze e dalla configurazione dell’impianto.
Condizioni ambientali e d’utilizzo
L’installazione per interno dei quadri protetti di media tensione prevede condizioni ambientali max 50°C e min -5°C ed un grado di protezione standard IP30 – IP20 a porte aperte. Altre condizioni di esercizio ed altri gradi di protezione possono essere valutati su richiesta.
Modularità e personalizzazione
- Possibilità personalizzazione delle varie sezioni in base all’ambito di applicazione
- Possibilità di personalizzazione della sezione ausiliaria e di collegamento a sistemi SCADA
- Possibilità di tenuta all’arco interno
- Design dall’ingombro ridotto per specifiche applicazioni
Caratteristiche tecniche dei quadri protetti di media tensione
Tensione nominale | Ud | kV | 7,5 | 12 | 17,5 | 24 | 36 |
Tensione di tenuta a frequenza industriale (50-60 Hz 1 min.) verso terra e tra le fasi | Ud | kV | 20 | 28 | 38 | 50 | 70 |
Tensione di tenuta ad impulso atmosferico verso terra e tra le fasi | Up | kV | 60 | 75 | 95 | 125 | 170 |
Corrente nominale | Ir | A | 400÷1250 | 400÷1250 | 400÷1250 | 400÷1250 | 400÷800 |
Corrente di breve durata 1 sec. sui circuiti principali e di terra | Ik | kA | 12,5÷20 | 12,5÷20 | 12,5÷20 | 12,5÷20 | 16÷20 |
Tenuta all’arco interno 1 sec | kA | 12,5÷16 | 12,5÷16 | 12,5÷16 | 12,5÷16 | 16 | |
Classificazione relativa alla sicurezza del personale in caso di arco interno (Allegato “C” CEI EN 62271-200) | IAC AFL – IAC AFLR |

Dimensioni Standard
Le dimensioni possono variare in funzione di:
- Tipologia di celle che compongono il quadro
- Versione per la tenuta ad arco interno
- Versione con l’isolamento in aria o in SF6